Partiamo subito da Torino con Massimo Calandri, inviato di Repubblica alle ATP Finals che ieri hanno visto il debutto felice di Sinner e quello meno felice di Musetti. In questa puntata parliamo anche di dichiarazioni importanti di Presidenti: da quelle di De Laurentiis che smentisce qualsiasi voce di dimissioni di Conte, a quelle pesanti di John Elkann rivolte ai piloti Ferrari che dovrebbero "parlare meno e pensare a guidare". Ne parliamo con Pierpaolo Marino e Leo Turrini. Iniziamo il countdown verso le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 insieme a un grande ospite come Kristian Ghedina: a che punto siamo con la preparazione dei Giochi?
--------
--------
Chivu e Gasp in vetta
Nonostante l'ennesimo infortunio che ha colpito la Roma (Dovbyk out 4-6 settimane), la squadra di Gasp è in testa alla classifica insieme all'Inter che ieri ha battuto la Lazio a San Siro. Domenica amara per Conte che perde a Bologna e lunedì ancora più amaro per Juric che ha le ore contate a Bergamo dopo la batosta subita in casa col Sassuolo. A Torino, intanto, oggi il debutto di Musetti e Sinner alle ATP Finals. Ne parliamo con Franco Ordine in studio e con due guest star del tennis di Sky: Paolo Bertolucci e Flavia Pennetta.
--------
--------
Cade il Napoli, Inter e Roma per la vetta
Nelle prime sfide di questa undicesima giornata di campionato non sono certamente mancate le sorprese, con le frenate di Juventus e Milan e la caduta del Napoli. Noi facciamo il punto sulla Serie A con Giuseppe Pastore.Più nel dettaglio, Max Gallo ci porta a Bologna per analizzare la partita degli uomini di Conte, sconfitti nettamente per 2-0.Apriamo poi la pagina motori. Carlo Pernat ci racconta la vittoria di Bezzecchi in MotoGP nella gara corsa in Portogallo, mentre Umberto Zapelloni ci dice cosa aspettarci dal Gran Premio di Formula 1 che partirà tra pochi minuti in Brasile. Dando anche uno sguardo alla vittoria della Ferrari nell'Endurance.Torniamo al calcio e alle due deluse del sabato di Serie A: con Mario Ielpo parliamo del pari del Milan a Parma, con Guido Vaciago ci occupiamo dello 0-0 tra Juve e Toro nel derby della Mole.Con Paolo Tomaselli invece andiamo a San Siro per vivere il pre-partita di un interessante Inter-Lazio in programma alle 20,45. In chiusura, celebriamo insieme a Giacomo Bagnasco l'impresa dell'Italrugby, capace di battere l'Australia per 26-19 nel test match giocato ieri a Udine.
--------
--------
Non scappa nessuno
La Fiorentina perde anche col Mainz e spera di tirarsi sù col nuovo allenatore Vanoli. Il Bologna fatica in dieci nello 0-0 casalingo col Brann, mentre la Roma vince e convince contro i Rangers. Il riassunto del giovedì sera di Coppe mentre ci affacciano al weekend del derby di Torino, Inter-Lazio e Bologna-Napoli. Di tutto questo parliamo con l'ex Juve e Bologna Giancarlo Marocchi e con Fabrizio Biasin di Libero.
--------
--------
L'antipatica Dea
Il Kairat Almaty impensierisce l'Inter più del previsto a San Siro, ma alla fine risolve Carlos Augusto. A Marsiglia, invece, è Samardzic a firmare la rete della vittoria. Ne parliamo con l'ex bomber dell'Atalanta Simone Tiribocchi.Torna la grande boxe all'Allianz Cloud di Milano con l'undicesima edizione di TAF - The Art of Fighting: coach Enzo Gigliotti ci racconta il programma dei match che ci aspetta. Mentre con Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing salutiamo Andrea de Adamich che ci ha lasciato ieri, ci avviciniamo al weekend decisivo per il FIA World Endurance Championship: chi la spunterà tra Ferrari, Porsche e Cadillac?
Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono Tutti convocati. È come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti.E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con la partecipazione dell'immancabile Pierluigi Pardo per commentare insieme agli ascoltatori un rigore mancato, un gol rubato e un risultato con il cuore di chi la passione la vive, la racconta e ci gioca. Con imitazioni, tic, smorfie, scherzi da spogliatoio e ironia irriverente. L'unico programma in diretta sul calcio a partite appena finite, in cui da casa o dallo stadio gli ascoltatori possono dire la loro perché sono sempre convocati.