Essere fiduciosi o pessimisti è una scelta politica basata sui fatti, e in questa puntata analizziamo le ragioni per posizionarci sul fronte della speranza. E chiudiamo con un’intervista a Sabrina Presto, ricercatrice del Cnr e autrice, con Cristina Mangia, di “Scienziate visionarie”.Infine, se non siete ancora abbonati a Domani e volete farlo a un prezzo conveniente, anche per supportare questo podcast, trovate a questo link tutte le indicazioni per farlo!
--------
22:12
--------
22:12
Il turismo dell'ultima volta
Parliamo di come il cambiamento climatico stia modificando l'industria turistica e di cosa possiamo fare noi al riguardo. Ne parliamo anche con Cristina Nadotti, giornalista e autrice di "Il turismo che non paga".Se volete supportare Domani e questo podcast trovate qui la promo estiva.
--------
20:46
--------
20:46
Quando il negazionismo uccide
Parliamo del legame tra centinaia di morti in Texas e la disinformazione, e di quando la negazione della scienza diventa un problema istituzionale. Ma prima partiamo da una previsione dell’inventore del Cyberpunk, Bruce Sterling. Chiudiamo con un’intervista a Milo Adami, organizzatore di Insostenibile Festival. Infine c’è il sondaggio, che è ancora attivo! Puoi dedicarci qualche minuto compilando il form a questo link. Le tue risposte ci aiuteranno a migliorare Areale, grazie!
--------
21:07
--------
21:07
La fine della scienza americana?
Come Trump cambierà in modo irreversibile la ricerca sul clima negli Stati Uniti e quindi nel mondo, e cosa cambia per l’Unione europea. E poi un’intervista a Federica Ferrario, responsabile campagne di Terra!, su Green Deal e agricoltura.E poi c'è il sondaggio, che è ancora attivo: puoi dedicarci qualche minuto compilando il form a questo link. Le tue risposte ci aiuteranno a migliorare Areale, grazie!
--------
20:48
--------
20:48
L’anima non serve
Gli abitanti di Tuvalu ci dicono una verità sulla lotta al riscaldamento globale. Poi un’analisi di come è andata la conferenza intermedia sul clima di Bonn. E un’intervista a Vittorio Cogliati Dezza del Forum Disuguaglianze e Diversità sul welfare energetico climatico. Infine un brevissimo sondaggio: puoi dedicarci qualche minuto compilando il form a questo link. Le tue risposte ci aiuteranno a migliorare Areale, grazie!
In biologia un areale è l'area geografica in cui è distribuita una specie. Sulla Terra il clima sta cambiando troppo velocemente e la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come sarà il futuro? Come possiamo cambiarlo? Quale sarà l’areale sostenibile della specie umana? Ferdinando Cotugno racconta in questo podcast la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità.
Areale esce ogni martedì.
Ed è anche una newsletter, iscriviti: www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/
Se vuoi unirti a noi: www.editorialedomani.it/abbonamenti/