Made in Germany è sinonimo di affidabilità, rispetto delle regole ed etica nella gestione delle finanze. Per questo motivo Dan McCrum, giornalista del Financial Times, è stupito quando una fonte gli consiglia di indagare meglio sulle finanze di una semisconosciuta società di pagamenti quotata alla Borsa di Francoforte che, stando al suo contatto, sarebbe gestita da una banda di gangster. E così inizia a scavare più a fondo e scopre che c’è qualcosa che non torna nei bilanci di questa azienda, nata alla fine degli anni ‘90 per processare i pagamenti per i siti porno, e che si vende come una punta di diamante del settore fintech.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
26:13
--------
26:13
01. Il caso Wirecard | Intrigo a Manila
Manila, marzo 2020. In piena pandemia, una squadra di consulenti aziendali e revisori contabili di alto livello si presenta nello studio dell’avvocato Mark Tolentino. Obiettivo: dare la caccia a un tesoro da 1,9 miliardi di euro. Una cifra di tutto rispetto che risulta amministrata dal legale per conto della società tedesca di pagamenti Wirecard. Pare una verifica di routine ma ciò che emerge lascia tutti sotto shock: quel denaro, iscritto a bilancio, non esiste. Pochi mesi più tardi, in occasione della pubblicazione del bilancio, lo scandalo deflagra. Il valore di mercato della società quotata alla Borsa di Francoforte si azzera nel giro di pochi giorni. Ma come si è arrivati a questo punto? E chi sono i responsabili del più clamoroso crack finanziario della storia europea recente?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
28:03
--------
28:03
Il caso Wirecard | Trailer
“Cashless economy” ovvero “economia senza contanti”, è questo il messaggio con cui Marcus Braun, rampante manager austriaco del settore fintech, si è conquistato una fama di guru nel popolo degli investitori. Nel giro lo chiamano lo “Steve Jobs delle Alpi” per il suo eloquio travolgente e la capacità di incantare gli azionisti entusiasti della società di cui è amministratore delegato. C’è solo un problema: il fatturato record e i numeri strabilianti dietro le performance del titolo non sono altro che colossali menzogne. Nella seconda stagione di Squali raccontiamo, in una serie in 8 episodi, la storia del più clamoroso scandalo finanziario della storia europea recente: il caso Wirecard. Credits: Testi, voce narrante, musiche originali e sound design: Andrea Franceschi Comunicazione e Marketing: Arianna Faina Design director: Laura Cattaneo Illustrazione: Giorgio De Marinis Producer: Daniele Vaschi Responsabile di produzione: Guido Scotti Responsabile di edizione: Daniele Bellasio e Alessandra Scaglioni Calendario di pubblicazione: 23 ottobre episodi 1 e 2; 30 ottobre episodi 3 e 4; 6 novembre episodi 5 e 6; 13 novembre episodi 7 e 8
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
3:55
--------
3:55
07. Bernie, il genio del male | Il conto
Il Wall Street Journal pubblica un’inchiesta bomba che mette in luce l’inettitudine della Sec che, per quasi un decennio, ha ignorato, sottovalutato o affrontato con sciatteria le denunce circostanziate presentate da Harry Markopolos. È la rivincita del nostro eroe. Si apre ora una nuova fase: quella della resa dei conti e del recupero delle somme sottratte ai truffati.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
32:39
--------
32:39
06. Bernie, il genio del male | La caduta
All’inizio del 2007 gli ispettori Sec decidono di archiviare l’indagine su Bernie. Nel frattempo l’economia americana inizia a vacillare. Scoppia la bolla immobiliare e iniziano a saltare le prime banche. Il sistema finanziario globale tracolla e anche Bernie inizia a dover fare i conti con un’insostenibile ondata di riscatti. Il castello di carte crolla, lo Squalo capitola. L’effetto domino è globale. E ora?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel mondo della finanza opera una temibile specie di predatori. Sono assetati di denaro, fama e potere e sono disposti a tutto per ottenerli. Sono criminali della peggior specie, truffatori, uomini legati a doppio filo con interessi inconfessabili, abili a ingraziarsi i potenti e a ingannare gli indifesi… Sono gli Squali, i professionisti del crimine in doppio petto. Riconoscerli è molto difficile. Perché sono in grado di mimetizzarsi bene nei salotti che contano e hanno a disposizione abbondanti mezzi per riuscire sempre a farla franca. Le loro storie, quelle dei criminali finanziari più spregiudicati dei nostri tempi sono raccontate in “Squali”, una serie podcast, prodotta dal Sole 24 Ore.
Testi, musiche originali e sound design: Andrea Franceschi Doppiaggio: Daniele Vaschi, Angelica Migliorisi Cover: Giorgio De Marinis Design director: Laura Cattaneo Comunicazione e Marketing: Arianna Faina Coordinamento editoriale: Daniele Bellasio, Alessandra Scaglioni