Powered by RND
PodcastsTechnologyIl Disinformatico
Listen to Il Disinformatico in the App
Listen to Il Disinformatico in the App
(524)(250,057)
Save favourites
Alarm
Sleep timer

Il Disinformatico

Podcast Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per ...

Available Episodes

5 of 50
  • Alexa perde le opzioni di privacy, ma ci sono alternative
    Dal 28 marzo chi aveva Alexa in versione salvaprivacy perderà questa funzione e sarà costretto, come già fanno tutti gli altri utenti Alexa, ad inviare ad Amazon l‘audio dei propri comandi affinché Amazon lo elabori con i suoi computer. La storia di Alexa e degli assistenti vocali in generale è piena di violazioni della privacy, ma ci sono alternative ad Amazon, Google e Apple che consentono di riprendersi il controllo dei propri dispositivi domotici senza dover accettare di avere un microfono sempre aperto in casa.
    --------  
    14:36
  • Blender, software libero e gratuito, aiuta a vincere un Oscar. Creatività per tutti senza ostacoli di costi
    Il premio Oscar 2025 per il miglior film di animazione è stato assegnato a Flow, di Gints Zilbalodis, che è stato realizzato interamente usando Blender, un software che non costa nulla e che chiunque può scaricare. Da dove nasce, che cosa può fare e come fa a esistere un programma di animazione digitale tridimensionale da Oscar che non ha costi di licenza pesanti come i suoi concorrenti commerciali? E che implicazioni ha questo premio per gli aspiranti creatori di film animati? Le risposte sono in questo podcast, insieme alla storia di un legame bizzarro e poco conosciuto fra la Svizzera e questo software di origini olandesi.
    --------  
    11:05
  • 5 maggio, Skype dà il mortal sospiro
    Microsoft ha annunciato che Skype non sarà più disponibile dal prossimo 5 maggio e invita i quaranta milioni di utenti di quest‘app storica a migrare verso Teams. Coincidenze manzoniane a parte, è davvero la fine di un’era: Skype ha contribuito enormemente alla trasformazione della telefonia. Ma pochi ricordano che si tratta di un’applicazione sviluppata in Europa e che Skype ha una singolare parentela con il mondo dei circuiti peer-to-peer di scambio di musica e film. Questo podcast ne racconta la storia e spiega come affrontare il passaggio da Skype verso Teams o altre applicazioni.
    --------  
    12:54
  • Fuori in 48 minuti: cronaca di un attacco informatico iperveloce
    Un caso recentissimo di attacco informatico ai danni di un‘azienda mette in luce le nuove tecniche di intrusione usate dai criminali più agguerriti e permette di predisporre difese adeguate, che devono includere una grande prontezza di reazione. Questo attacco, infatti, è stato messo a segno in soli 48 minuti, dal momento del primo tentativo a quello in cui gli aggressori hanno preso pieno controllo del sistema informatico aziendale per saccheggiarlo. E questa rapidità non è un caso isolato: le statistiche indicano che tutti gli attacchi in generale sono diventati più veloci nell’esecuzione. Chi non si aggiorna rischia grosso, ma le soluzioni ci sono.
    --------  
    11:22
  • Social network senza algoritmi e senza padroni, grazie al fediverso
    La scelta dei CEO dei principali social network di allinearsi con zelo alle direttive del presidente Trump, a danno dei loro stessi utenti, ripropone con toni più accesi e politici la questione periodica della difficoltà di migrare da un social network a un altro. Esistono social network alternativi, che agiscono a favore degli utenti: fanno parte del cosiddetto “fediverso”. L‘EPFL ha fatto proprio oggi la scelta di attivare un server in questo fediverso per tutelare la propria comunità e i propri valori. Vediamo in cosa consiste questa scelta e perché è così importante in questo momento per ogni utente di Internet.
    --------  
    8:55

More Technology podcasts

About Il Disinformatico

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.
Podcast website

Listen to Il Disinformatico, Lex Fridman Podcast and many other podcasts from around the world with the radio.net app

Get the free radio.net app

  • Stations and podcasts to bookmark
  • Stream via Wi-Fi or Bluetooth
  • Supports Carplay & Android Auto
  • Many other app features

Il Disinformatico: Podcasts in Family

Social
v7.11.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 3/20/2025 - 9:49:35 PM