Quali insegnamenti ci lascia uno dei più grandi scrittori italiani del secondo ‘900?
--------
13:06
--------
13:06
34) “La morte di Primo Levi”
11 aprile 1987: Primo Levi muore cadendo dal terzo piano del suo palazzo. Suicidio o semplice incidente?
--------
19:39
--------
19:39
33) “La mancata biografia”
Primo Levi ricordato da Giovanni Tesio, lo storico che stava realizzando la sua biografia autorizzata: un’opera destinata a rimanere incompiuta, a causa della morte improvvisa dello scrittore.
--------
9:45
--------
9:45
32) “Le conferenze negli USA e l’intervista di Philip Roth”
Il viaggio negli Stati Uniti e la lunga intervista di Philip Roth consentono a Levi di acquisire una caratura internazionale sia come scrittore che come testimone dei lager nazisti.
--------
11:45
--------
11:45
31) “Levi testimone tra i banchi di scuola”
Levi e il rapporto non semplice con le nuove generazioni di studenti.
Alla scoperta di Primo Levi, dall’infanzia all’esperienza partigiana, dal lager alla vita parallela di chimico e scrittore: un viaggio poetico che abbraccia l’intera esistenza di uno dei maggiori scrittori italiani del ‘900.