In futuro avremo organismi “sintetici” creati da zero in laboratorio, con la stessa composizione chimica di quelli che conosciamo, ma in forma speculare? Sembra fantascienza, ma è una delle prossime frontiere della ricerca e potrebbe portarci farmaci più efficaci, nuove opportunità di cura e impieghi che ancora non riusciamo a immaginare. Al tempo stesso, ricercatrici e ricercatori si interrogano sulle implicazioni di tutto questo e sui pericoli che potrebbero emergere e che ora fatichiamo a immaginare. Siamo molto lontani dall’avere la “vita a specchio”, ma è importante iniziare a discuterne, non solo tra accademici, per non arrivare impreparati. Vediamo poi come si calcolano le morti per il caldo causate dal cambiamento climatico e che cosa dicono le intelligenze artificiali convinte di essere Gesù.
Leggi anche:– La musica che gira intorno - Cose spiegate bene – Forte ondata di calore nell’Europa sud-occidentale durante il terzo agosto più caldo mai registrato – Il cambiamento climatico ha reso più mortale la recente ondata di calore – I decessi causati dal caldo estivo in 854 città europee sono più che triplicati a causa del cambiamento climatico – I chatbot che affermano di essere Gesù: diffusione della parola di Dio o eresia? – Patrick McGovern, l’“Indiana Jones dell’alcol antico” – Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:40
--------
7:40
Quanto conviene un’auto elettrica
Le automobili elettriche sono tra noi e avranno un ruolo sempre più importante, non solo per ridurre le emissioni, ma anche per l’economia europea. Nel 2015 nell’Unione Europea erano state prodotte poco più di 80mila automobili elettriche, mentre alla fine del 2024 si sono raggiunti i 2,4 milioni. L’offerta è aumentata notevolmente e i prezzi dal concessionario si sono ridotti, soprattutto grazie al minore costo per produrre le batterie. Ma quanto si risparmia con un’auto elettrica e qual è il suo effettivo impatto sull’ambiente? Lo vediamo partendo da un importante e atteso rapporto appena uscito sullo stato delle auto elettriche in Europa. Ci occupiamo poi di creme solari per fare un punto di fine estate sulla loro sicurezza e su quanto inquinano, e finiamo con il ricordo di un grande biotecnologo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:57
--------
8:57
Nei Campi Flegrei con l’intelligenza artificiale
Le sequenze sismiche ai Campi Flegrei generano comprensibile preoccupazione da parte della popolazione che vive in quella grande zona vulcanica nella parte ovest di Napoli. Comprenderne le dinamiche è molto importante non solo per il progresso delle conoscenze scientifiche, ma anche per studiare soluzioni per ridurre i rischi per la popolazione. Un gruppo di ricerca internazionale ha da poco concluso uno studio innovativo basato su sistemi di machine learning, una delle branche dell’intelligenza artificiale, da applicare all’analisi dei segnali sismici. Ci occupiamo poi di un importante progresso nello studio dei sistemi per calcolare il percorso migliore, per esempio con un navigatore, e scopriamo qualcosa su una particolarissima gara di pesi.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Sul Post
– Come si fa un giornale, in dieci lezioni – Una visione più chiara dell’attuale fase di “unrest” nella caldera dei Campi Flegrei– I Campi Flegrei, due anni fa – Introduzione al problema dei cammini minimi – Un nuovo metodo è il modo più veloce per trovare i percorsi migliori – Il concorso delle ninfee giganti – Holostem e la difficile via delle cure all’avanguardia – Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
6:56
--------
6:56
Il governo si è incartato sui vaccini
Dopo la contestata nomina di due medici, noti per avere espresso posizioni per lo le meno ambigue sui vaccini, nel Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG), il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sciolto l’intero gruppo sostenendo di non essere stato informato preventivamente sulle nomine. Vediamo perché non avere un NITAG o averne uno composto da membri non adeguati è un problema, non solo per le questioni pratiche, ma anche per una questione di fiducia nelle istituzioni sanitarie e in fin dei conti per la salute di tutti. Nella prima puntata della quinta stagione del podcast ci occupiamo anche delle Dolomiti che si sbriciolano e di smalti proibiti.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Leggi anche
– È stato sciolto il gruppo di esperti sui vaccini in cui erano stati nominati due scettici sui vaccini– «Non sempre il pensiero scientifico dominante è quello giusto»– Una questione di metodo: il ruolo del NITAG nelle politiche vaccinali – Dolomiti UNESCO – Anagrafe nazionale monitoraggio frane – L’aggiornamento del regolamento europeo 1223/2009 – Le domande e risposte della Commissione Europea sulla questione smalti per unghie– Dopo tre fallimenti consecutivi, questa volta Starship ce l’ha fatta
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:25
--------
7:25
REPLAY – Niente di superfluo sui peli
Quando si parla di peli – della loro crescita e soprattutto dei metodi per rimuoverli – circolano opinioni contrastanti, spesso prive di fondamento scientifico. Eppure, dietro a questo tema c’è una grande quantità di scienza: dalla distribuzione dei peli sul corpo alla loro densità, fino all’efficacia dei diversi metodi di rimozione, come rasoi, creme, laser e luce pulsata. In questa puntata speciale del podcast facciamo chiarezza, offrendo una guida pratica e sfatando alcuni dei miti più diffusi.
La scienza dei cosmetici, di Beatrice MautinoGuida definitiva ai prodotti per la depilazioneStoria e fortuna della depilazioneStoria di una manciata di peli che fa la differenza
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices