In questa puntata i produttori di Mabui, Alessandra Marrucci e Stefano Vita, percorrono insieme il carosello di quest'anno passato insieme, ricordano la nascita dell'idea dietro al podcast, rivelano i progetti per il futuro.
Seguici sui social: https://linktr.ee/konkonprod
--------
27:42
--------
27:42
Episodio 22 - Eva Lunardi - Artista circense
Questa tappa del nostro viaggio ci fa volteggiare ancora nelle luci e nelle ombre del tendone, mentre ascoltando il bisbiglio sommesso prima di andare in scena, ascoltiamo le note di un vecchio film, concentrati su sfumature più vere, su pagine di storia, su un’idea possibile di futuro.
Seguici sui nostri social! https://linktr.ee/konkonprod
--------
37:10
--------
37:10
Episodio 21 - Samanta Fois - Acrobata
Questa tappa del nostro viaggio ci porta in mondi onirici e ricchi di stupore, mentre teniamo lo sguardo e il naso all’insù restando in apnea, pur infilando di tanto in tanto la testa dietro al tendone del sipario per provare a svelare qualche piccolo segreto.
--------
45:35
--------
45:35
Episodio 20 - Irene L. Visentin - Scrittrice
Questa tappa del nostro viaggio ci fa addentrare nelle fenditure nascoste della nostra oscurità interiore, mentre impariamo a leggere la carta d’identità dei mostri nascosti sotto al letto e a prenderci cura di loro, mentre ricordiamo che le paure, a volte, possono anche essere sconfitte.
--------
48:49
--------
48:49
Episodio 19 - Giovanna Bellato, psicoterapeuta e autrice
Questa tappa del nostro viaggio ci fa camminare a piedi scalzi nelle foreste dentro e fuori di noi, rivalutare gli oggetti che ci circondano e riscoprire le nostre qualità, mentre cantiamo le colonne sonore della nostra infanzia durante un giro sulle montagne russe.
Non perdete l’occasione di ricevere una copia de “I pois bianchi di Mr. Buio”, da oggi con il 30% di sconto grazie al CODICE SCONTO “BUIO30” valido fino al 14 maggio!
https://bookabook.it/libro/i-pois-bianchi-di-mr-buio/
Il Mabui è un concetto fondamentale della cultura dell’isola giapponese di Okinawa, che, nel mondo occidentale potrebbe essere tradotto come spirito, l’essenza di noi stessi.
Il suo fiorire ci rende quello che siamo, mentre la sua perdita causa debolezza e smarrimento.
Ma qual è il tessuto della nostra essenza?